L'ASSOCIAZIONE
DEI GENITORI
PER I GENITORI.

L’Associazione Italiana Genitori nasce nel 1968 su iniziativa di un piccolo gruppo di genitori, coordinati da Ennio Rosini e Angela Crivelli, per riunire iniziative già presenti in varie parti d’Italia attuate da genitori animati da un forte senso civico, consapevoli che il ruolo educativo dei genitori va compreso e assunto anche nell’ambito sociale.
DAI NOSTRI SOCIAL
Al via gli esami di maturità con la prova scritta.
In bocca al lupo a tutti quanti sono impegnati in questo importante passaggio che resterà nella memoria di ciascuno.
Maturità, si comincia: la prima prova di italiano per oltre 500mila studenti
Il ministro Bianchi ai ragazzi: “Siate determinati”
Continuiamo a ripeterlo: il WEB può essere un luogo pericoloso per i bambini che non hanno le competenze necessarie per difendersi da malintenzionati.
Deepfake usati per adescare minorenni, arrestato insegnante
Deepfake usati per adescare minorenni online, arrestato nella Capitale un insegnante delle elementari. È accusato di pedopornografia
Ci siamo, e meno male, potremmo dire. Mascherine solo raccomandate qualora non si riesca a rispettare la distanza di almeno un metro tra docenti e candidati all'esame di stato.
Esami di Stato 2022, inviata nota alle scuole. Dalle mascherine non obbligatorie al distanziamento, ecco come funzionerà - Esami di Stato 2022, inviata nota alle scuole. Dalle mascherine non obbligatorie al distanziamento, ecco come funzionerà
Dopo la notizia data da tutti i mezzi di comunicazione del rapimento della piccola Elena, la tragica verità: è stata uccisa dalla mamma.
Di per sé già solo il pensiero di un genitore che uccide il proprio figlio è inconcepibile. A quanto pare non per tutti ...
Cosa può balenare in testa di un genitore che compie un atto del genere? Eppure accade più spesso di quanto possiamo pensare.
Si chiama figlicidio: è quando una persona muore perché uccisa da un genitore. Come è successo a Elena Del Pozzo. Negli ultimi vent'anni oltre 480 bimbi sono morti in Italia...
Dalla collaborazione tra il Dipartimento per lo sport, gli enti e le associazioni è nato Battiamo il silenzio, con un progetto di policy condivisa, un corso di formazione, una campagna informativa e la volontà di esprimere un intento comune: creare una rete che parta dalla condivisione di valori, per costruire un percorso di consapevolezza capace di trasmettere sicurezza e fiducia e offrire spazi di dialogo e ascolto per le giovani atlete e i giovani atleti e le loro famiglie.
AGE Nazionale è partner di questo percorso. Segue il link al sito ed il video presentato. Diamo massima diffusione. Grazie www.battiamoilsilenzio.gov.it/
Battiamo il silenzio" insieme possiamo prevenire gli abusi e la violenza!! youtu.be/vm_pSBJY-Uw
Battiamo Il Silenzio. Per la tutela dei minorenni nello sport
Battiamo il silenzio è l’invito, forte e condiviso, con cui il Dipartimento per lo sport e 26 enti e associazioni promuovono l’importante progetto collaborat...