L'ASSOCIAZIONE
DEI GENITORI
PER I GENITORI.

L’Associazione Italiana Genitori nasce nel 1968 su iniziativa di un piccolo gruppo di genitori, coordinati da Ennio Rosini e Angela Crivelli, per riunire iniziative già presenti in varie parti d’Italia attuate da genitori animati da un forte senso civico, consapevoli che il ruolo educativo dei genitori va compreso e assunto anche nell’ambito sociale.
DAI NOSTRI SOCIAL
Per non dimenticare oggi "giorno della memoria".
Da educatori dobbiamo tenere viva la memoria di tanto orrore nelle nuove generazioni affinché non ci sia modo di ripeterlo.
..." Io chiedo come può l'uomo
Uccidere un suo fratello
Eppure siamo a milioni
In polvere qui nel vento ...
Ancora tuona il cannone
Ancora non è contenta
Di sangue la bestia umana
E ancora ci porta il vento ...
Io chiedo quando sarà
Che l'uomo potrà imparare
A vivere senza ammazzare
E il vento si poserà ..."
Auschwitz - Nomadi
👆Il ministro Fioroni è stato il primo a chiedere ai docenti di non permettere l'uso dello smartphone durante le ore di lezione, salvo per uso didattico.
👆Il ministro Valditara lo ha ribadito recentemente.
👉Uno studio della 7^ commissione del Senato della Repubblica ne ha evidenziato gli effetti dannosi.
👇Una petizione invita i docenti a fare rispettare le due ordinanze del MIUR.
Divieto di cellulare a scuola: una petizione per spingere docenti e dirigenti a farlo rispettare
Il divieto di utilizzo dei cellulari a scuola risale al lontano 2007 ed è tuttora disatteso dalla stragrande maggioranza degli insegnanti, con grave pregiudizio per l’apprendimento dei nostri figli. La Relazione Finale dell’indagine conoscitiva della 7^ Commissione del Senato della Repubblica s...
Giovedì ore 21:15 in diretta pagina AGe Toscana
👉Come riconoscere le notizie false.
👨👩👧👦Crediamo sia importante conoscere queste buone prassi e, soprattutto, parlarne con i vostri figli se, anche piccoli, a volte li lasciate navigare online.
" Le notizie false (fake news) e la disinformazione, vale a dire le informazioni manipolate in modo deliberato allo scopo di ingannare le persone, sono divenute un fenomeno sempre più evidente a livello globale. I social media, con i loro strumenti di personalizzazione, hanno reso più facile diffondere storie false e spesso fanno leva sulle emozioni per attirare l'attenzione e generare click, a fini economici o ideologici. Persino le persone giovani e con competenze digitali hanno difficoltà a identificare le notizie che sono state manipolate. È significativo che, su dieci notizie condivise sui social media, sei non vengano neanche lette dall'utente prima di essere condivise. L'85% circa degli europei ritiene che le fake news siano un problema nel loro paese e l'83 % crede che costituiscano un problema per la democrazia in generale. Questa bussola ti aiuterà a orientarti nell'oceano delle informazioni e a trovare la rotta giusta in un mare di menzogne e disinformazione."
Fonte: Think Tank Parlamento Europeo.
In sintesi: 👇