
26 agosto 2020. Incontro FoNAGS con il ministro Lucia Azzolina. La presidente A.Ge. Rosaria D’Anna porta le istanze dei genitori A.Ge. nei FoRAGS.
Nel corso dell’incontro la presidente A.Ge ha portato le istanze raccolte da un incontro di confronto con i vari rappresentanti AGe nei FoRAGS ed ha ribadito alcuni punti emersi dal confronto.
- la necessità di una formazione rivolta ai docenti specifica per l’uso della DAD (Didattica a Distanza) o DDI (Didattica Digitale Integrazione) chiedendo, se necessarie, eventuali modifiche rispetto all’attuale contratto di lavoro;
- formazione di base anche alle famiglie sull’accesso alle varie piattaforme usate dalle scuole ma anche di accompagnamento all’uso dei media da parte di minori di 13 anni;
- la necessità di rendere obbligatorio il test Covid anche per il personale ATA;
- della possibilità di rilevare la temperatura agli alunni anche in sede scolastica oltre che a casa;
- il potenziamento degli organici e la sostituzione dei docenti in caso di malattia.
Altri nodi che al momento non vedono uniformità e indirizzo comune e che generano preoccupazioni nelle famiglie, riguardano
- il trasporto degli studenti,
- l’uso o meno della mascherina in aula e l’effettiva quantificazione degli spazi utili per evitare le classi pollaio e sotto questo aspetto sarebbe utile addivenire ad una scelta una volta ascoltato il CTS.
La presidente AGe, pur riconoscendo passi avanti positivi enunciati nelle linee guida già diffuse, ha concluso il suo intervento ribadendo con gli altri delegati l’opportunità che le associazioni e le famiglie vengano interpellate con maggiore frequenza e in tutte le assise, anche locali nelle singole scuole, per addivenire a scelte condivise, ovviamente tenendo presente ruoli e responsabilità.
La ministra Lucia Azzolina ha ritenuto utile e proficuo l’incontro ed ha preannunciato che chiederà direttamente al Ministro della salute on. Speranza di avere un incontro con le associazioni, perchè molte scelte dipendono dal CTS e dal ministero da Lui diretto, comunicando che il giorno 29 il CTS si esprimerà sull’uso o meno delle mascherine, ribadendo che per i 0/6 anni non occorre.
La responsabile del dicastero per la pubblica istruzione ha invitato i presenti a farsi portavoce con i genitori nel seguire le comunicazioni ufficiali del Miur, del governo e degli enti locali, degli USR e delle scuole, evitando di seguire fake news generate per creare confusione alla comunità scolastica tutta.
Ribadendo la forte collaborazione che ha sempre contraddistinto la nostra associazione e il ministero della pubblica istruzione l’A.Ge proseguirà il suo lavoro teso a portare nei tavoli istituzionali nazionali, regionali e locali la voce dei genitori attraverso proposte in un’ottica sempre costruttiva nell’ interesse generale, evidenziando le eventuali criticità con onestà intellettuale e spirito di servizio ed invita i genitori a seguire le comunicazioni ufficiali per la ripresa seguendo il sito del Miur con il link “rientriamo a scuola”, i comunicati delle Regioni, dei comuni e anche il nostro sito www.age.it e la pagina facebook associazione genitori AGe.